Ho letto con commozione il ritratto di un amico morto scritto da un altro amico. Non so se è perché io sono rimasto sensibile soprattutto, o solo, alle cose che mi toccano da vicino, come forse è normale sia per tutti. Se invece la maggiore commozione dipendesse dal fatto che anche coloro che scrivono riescono …
Category: Uncategorized
Permanent link to this article: https://blogs.kent.ac.uk/letteraturaevita/2013/06/25/primi-appunti-su-romanzo-e-pietas/
Jun 02
“I segnalati” di Giordano Tedoldi. La recensione di Letteratura e vita.
I segnalati, primo romanzo di Giordano Tedoldi dopo la fortunata raccolta di racconti Io odio John Updike, è un libro decisamente spiazzante; a lungo mi sono chiesto come fosse possibile parlarne, se non evocando immagini e suoni: l’angoscia straziante e finemente modulata del Pierrot Lunaire di Schoenberg, ad esempio, o l’urlo di Munch o ancora, …
Permanent link to this article: https://blogs.kent.ac.uk/letteraturaevita/2013/06/02/i-segnalati-di-giordano-teodoldi-la-recensione-di-letteratura-e-vita/
May 01
Alessandro Piperno, “Pubblici infortuni”
Conosciamo tutti la sensazione: ci sediamo al tavolo per leggere, o studiare, o forse persino (temerari!) scrivere, ma non riusciamo a concentrarci; le frasi del libro che abbiamo sotto gli occhi scorrono troppo in fretta – sembra che non lascino traccia – o troppo lente, e ci prende una noia molto simile al fastidio. Ci …
Permanent link to this article: https://blogs.kent.ac.uk/letteraturaevita/2013/05/01/alessandro-piperno-pubblici-infortuni/
Mar 11
Cauto elogio della narrativa italiana recente (Il critico come palombaro) Parte 1
L’arte – ha scritto Antonio Franchini in quel libro bellissimo e incategorizzabile che è Cronaca della fine «spiazzata, decontestualizzata, messa in mezzo a un cumulo di macerie non sempre vi sfolgora; più spesso vi sta come scaglia di maceria nel monte di macerie» (Franchini 2003, 159). Penso a questo mentre mi accingo, faticosamente e forse …
Permanent link to this article: https://blogs.kent.ac.uk/letteraturaevita/2013/03/11/cauto-elogio-della-narrativa-italiana-recente-il-critico-come-palombaro-parte-1/
- 1
- 2
Recent Comments