L’arte – ha scritto Antonio Franchini in quel libro bellissimo e incategorizzabile che è Cronaca della fine «spiazzata, decontestualizzata, messa in mezzo a un cumulo di macerie non sempre vi sfolgora; più spesso vi sta come scaglia di maceria nel monte di macerie» (Franchini 2003, 159). Penso a questo mentre mi accingo, faticosamente e forse …
March 2013 archive
Permanent link to this article: https://blogs.kent.ac.uk/letteraturaevita/2013/03/11/cauto-elogio-della-narrativa-italiana-recente-il-critico-come-palombaro-parte-1/
Mar 05
The Chicago Review Italian Issue Introductory Notes (uncut)
The seven prose writers presented here are very dissimilar from one another. We did not intend to show a «movement», and not even a regular pattern in contemporary literary production. First and foremost, we wanted to select authors little known to the American public, authors that are «young» not only because of their age, but …
Permanent link to this article: https://blogs.kent.ac.uk/letteraturaevita/2013/03/05/the-chicago-review-italian-issue-introductory-notes-uncut/
Mar 05
Note su romanzo ibrido e etica
Questo testo è stato letto al convegno ADI tenutosi a Torino nel 2011. «La fede islamica, la famiglia, la ‘ndrangheta, l’integrazione degli immigrati, il doping, le morti bianche, la corruzione […] non sono solamente i temi di questa antologia di inchieste, ma sono invece i contesti, le chiavi di senso, con cui provare a ripensare …
Permanent link to this article: https://blogs.kent.ac.uk/letteraturaevita/2013/03/05/note-su-romanzo-ibrido-e-etica/
Recent Comments